Phnom Penh, Battambang, Siem Reap, Kompong Thom
Partenza con il volo intercontinentale per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
successivoArrivo a Bangkok e coincidenza con il volo per Phnom Penh. Dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel.
Nel pomeriggio prima visita della capitale cambogiana, situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Tonle Sap. Passeggiata sotto la grande cupola Art Decó in stile anni ’30 e visita al monastero di Vat Ounalom e del grande Mercato Centrale, salendo fino alla collina del Vat Phnom, cuore storico e spirituale della città. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza di buon mattino per Battambang, la "capitale dell’Ovest", situata a circa 284 chilometri da Phnom Penh. Sosta a Kompong Luong dove, intorno ad un venerato monastero buddhista, sorge un piccolo villaggio in cui decine di famiglie di artigiani si tramandano la tecnica di lavorazione dell'argento. Proseguimento per Kompong Chhnang, cittadina caratterizzata dal suo porto e dal quartiere dei pescatori con le case galleggianti che si protendono sul Tonle Sap. Seconda colazione in ristorante locale lungo la strada che attraversa la provincia di Pursat, dove è ancora vivissima la tradizione della lavorazione di raffinati manufatti in steatite.
Attraversando grandi distese di risaie e dolci scenari di campagna, dove ancora la gente vive secondo i costumi della tradizionale cultura contadina, si raggiungerà infine Battambang. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Seguendo il corso del fiume Sangkae, si raggiungerà Ek Phnom, un suggestivo santuario khmer della prima metà del XI secolo, esemplare da visitare per la comprensione di tutta l'architettura angkoriana. Passeggiata quindi nel variopinto mercato cittadino traboccante di gente venuta da tutta la provincia che si aggira tra banchi colmi di frutta, pesce, verdure e altre prelibatezze locali. Visita del raffinato Vat Pippitharam, fatto costruire agli inizi del secolo scorso dalla famiglia del vicerè siamese di Battambang. Partenza per Sisophon, cittadina situata al culmine nord-occidentale della regione inondata dalle acque del Grande Lago e proseguimento verso est, sulla modernissima strada che solca le pianure alternate da massicci calcarei, come quello di Preah Netr Preah, da cui si estrae la preziosa arenaria rosa e abilmente lavorata dagli artigiani locali.
Seconda colazione in corso di trasferimento. Arrivo a Siem Reap e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alle visite dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo, dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer è l’Angkor Wat, con i suoi 1.200 metri quadri di raffinati bassorilievi, che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il mito di Angkor si scoprono al Ta Prohm, dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Cuore dell’Impero era la cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva, che fanno corona a 54 torri-santuario che culminano con i giganteschi volti in pietra del bodhisattva Lokeshvara.
Pranzo in corso d'escursione, cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Sotto la coltre di giganteschi alberi si aprono le strade che ci condurranno a scoprire gli altri gioielli dell’architettura khmer in tutte le sue variazioni che ci portano dall’austero mattone dei prasat del X secolo all’arenaria cesellata delle gallerie dei templi del XIII secolo. Il tragitto, attraverso i villaggi della campagna, arriverà fino al Banteay Srei, la “Cittadella delle Donne”, che incorniciata da una stupenda vegetazione è un miracolo di eleganza e armonia architettonica con stupendi bassorilievi che rappresentano una delle vette dell'arte figurativa khmer, diventa anche un percorso attraverso il tempo e le tradizionali consuetudini di vita dei contadini khmer rimaste quasi inalterate nei secoli. Questa straordinaria continuità nei tempi vive anche nei laboratori-scuola de Les Artisans d’Angkor dove ai giovani viene insegnato come far rivivere la creatività artistica degli antenati. Pernottamenti.
Pranzo in corso d'escursione, cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Partenza, seguendo la via che conduce a Phnom Penh e attraversando le basse terre che ogni anno l’acqua ricopre, si raggiungerà il villaggio di Kompong Khleang, con le sue alte palafitte che si levano lungo i canali e le case galleggianti abitate dai pescatori del lago Tonle Sap. Escursione in barca per la visita del villaggio galleggiante. Tornando a percorrere l'antica Via Reale si sosterà al poderoso ponte di laterite ed arenaria di Kompong Kdei, fatto costruire da Jayavarman VII nel XII secolo. Proseguimento poi, attraverso una rigogliosa pianura disseminata di villaggi con le case in legno, bambù e foglie di palma, fino a raggiungere Kompong Thom. Seconda colazione.
Dopo una sosta al villaggio degli scultori che lavorano la sacra pietra del Phnom Santuk si proseguirà fino a Skun, la cittadina famosa per la sua specialità gastronomica dei ragni fritti. Arrivo a Phnom Penh e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita del Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze, e del contiguo complesso della Pagoda d’Argento. Pranzo in un ristorante tipico.
Tempo a disposizione per relax o shopping fino al trasferimento in aeroporto per la partenza per Bangkok. In tarda serata coincidenza con il volo di rientro in Italia.
Partenza con il volo intercontinentale per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in mattinata.
È necessario il passaporto valido 6 mesi, in regola con le marche da bollo annuali e almeno una pagina libera per ogni visto.
I visti si ottengono all’aeroporto di arrivo, previo invio dei dati del passaporto almeno 20 giorni prima della partenza.
È necessario portare con se una fotografia per ogni Paese in cui si entra.
Il khmer è la lingua ufficiale, molto diffuso il francese.
+ 6 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare; + 5 ore quando è un vigore quella legale.
I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione. In caso di acquisto con dollari americani, il resto viene generalmente reso in valuta locale: il Riel cambogiano.
1 € = 4.554,35 KHR