Itinerari
ECUADOR: TRA STORIA E NATURA
Un viaggio in Sud America per apprezzarne una delle aree meno note ai circuiti turistici e, tuttavia, maggiormente ricca di attrazioni, paesaggistiche e culturali: centri storici barocchi e magnifici scenari montani dominati dai vulcani più alti del mondo, gruppi umani legati a tradizioni immemorabili, siti archeologici e testimonianze di pregevolissimo artigianato.
Mete principali
QUITO - PARCO NAZIONALE COTOPAXI - LASSO - ZUMBAHUA - LAGUNA - QUILOTOA - RIOBAMBA - TRENO NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA - GUAYAQUIL
QUITO: TRA ARTE E STORIA
Il tour dell’Ecuador partirà da Quito, il centro storico coloniale più ricco e meglio preservato dell’America Latina. La sua storia è ben più remota rispetto alla rifondazione effettuata dai conquistadores nel 1534, fu infatti un importante insediamento pre-incaico. Dal 1978 inserito nei Patrimoni UNESCO grazie alla locale scuola barocca, una fusione di stilemi spagnoli, italiani, fiamminghi e mudéjar, che ha lasciato un rosario intatto composto da circa 40 chiese e decine di conventi, convitti, palazzi signorili e piazze, attraversate da stradine che si inerpicano per la sede accidentata della metropoli, sita a 2.800 m d’altitudine.Numerose le attrazioni ed i monumenti di Quito, come: il quartiere bohémien di Calle La Ronda, stretta via lastricata che taglia un blocco di edifici bianchi, la Plaza San Francisco, magnifico patio aperto sulla città e le corone di monti circostanti, alla cui progettazione contribuirono personalità geniali, come l’architetto Bernini, l’Escorial del Nuovo Mondo, ricco di preziosissimi tesori di arte sacra Compañía, ovvero la Chiesa dei Gesuiti, la più splendida dell’Ecuador, con l'abbagliante navata interna, completamente rivestita e decorata in oro.
ECUADOR: LE TAPPE PRINCIPALI
A circa 30 km da Quito verrà toccato anche l’interessante complesso Ciudad Mitad del Mundo, a cavallo della linea dell’Equatore, per poi addentrarsi nei meravigliosi scenari delle Ande. Il primo gigante a stagliarsi all’orizzonte sarà il Cotopaxi, terzo vulcano più alto al mondo e primo tra quelli in attività con i suoi 5.897 m. Sacro per le popolazioni native, è incluso in un Parco Nazionale ai confini col cielo, abitato da condor, falchi, cervi e puma.Si giungerà poi al lago Quilotoa, posto a 3.500 m, che occupa una caldera profonda circa 250 m, ancora interessata attività geotermali. Dalla stazione di Alausí, villaggio variopinto vegliato da una colossale statua di San Pietro, si salirà a bordo della Nariz del Diablo, uno dei tratti ferroviari più spettacolari ed adrenalinici mai costruiti, percorso da un trenino con sedute panoramiche sul tetto dei vagoni. Viste mozzafiato in bilico su strapiombi verticali e scarpate scoscese. Si proseguirà alla scoperta delle origini della civiltà amerindia, presso il sito archeologico di Ingapirca (in quechua, Muro degli Inca) che si estende a oltre 3.100 m.
-
Giorno 1
QUITO
-
Giorno 2
QUITO
-
Giorno 3
QUITO - PARCO NAZIONALE COTOPAXI - LASSO (COTOPAXI)
-
Giorno 4
LASSO - ZUMBAHUA - LAGUNA QUILOTOA - RIOBAMBA
-
Giorno 5
TRENO NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA
-
Giorno 6
CUENCA - GUAYAQUIL
-
Giorno 7
GUAYAQUIL
Giorno 1 - QUITO
Giorno 1 - QUITO
Primo giorno. Arrivo all’aeroporto di Quito, incontro con l’assistente e trasferimento con autista e guida parlante italiano in hotel. Sistemazione e pernottamento.
successivo
Giorno 2 - QUITO
Giorno 2 - QUITO
Secondo giorno. Dopo la prima colazione in hotel, il tour dell’Ecaudor inizierà con la visita del centro storico della città, inserito dal 1978 nella lista dei Patrimoni UNESCO. Si camminerà attraverso le antiche strade di origine coloniale, soffermandosi in particolare sul quartiere bohémien del Calle Ronda, luogo di incontro di musicisti, artisti e pittori. Proseguendo si avrà modo di visitare la bottega dei prodotti artigianali in metallo e legno e si continuerà verso la casa del cioccolato, in modo da scoprirne la lavorazione tradizionale. In seguito si ammireranno le principali testimonianze architettoniche di Quito, ovvero: Cattedrale, Palazzo Presidenziale, Chiesa della compagnia di Gesù, uno dei più suggestivi esempi di barocco in Sud America. Finito il tour a piedi della città, ci si trasferirà a 30 km da Quito per poter ammirare il monumento “Mitad del Mundo” che traccia la linea dell’Equatore e divide la capitale in due emisferi. Rientro in hotel. Pernottamento.
precedente successivo
Giorno 3 - QUITO - PARCO NAZIONALE COTOPAXI - LASSO (COTOPAXI)
Giorno 3 - QUITO - PARCO NAZIONALE COTOPAXI - LASSO (COTOPAXI)
Terzo giorno. Dopo la prima colazione in hotel, il tour dell’Ecaudor farà rotta verso Sud, seguendo la Panamericana lungo la cosiddetta “Avenida de los Volcanes”. Appena partiti, se le condizioni climatiche saranno propizie, si godrà della meravigliosa vista del Cotopaxi, il vulcano attivo più alto del mondo con i suoi quasi 5900 metri, e terzo in termini assoluti. Attraverso la pineta di Limpiopungo e costeggiando il lago glaciale posto a 3800 mesti, si farà ingresso nel Parco Nazionale, dominato in ogni punto dal poderoso cono del rilievo, appartenente alle Ande. Proseguimento verso Lasso. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
precedente successivo
Giorno 4 - LASSO - ZUMBAHUA - LAGUNA QUILOTOA - RIOBAMBA
Giorno 4 - LASSO - ZUMBAHUA - LAGUNA QUILOTOA - RIOBAMBA
Dopo la prima colazione si visiterà la città di Zumbahua e, a seguire, il Quilotoa, lago che occupa una caldera molto profonda, ancora attiva a livello geotermale, posta a 3500 metri di quota. Qui si sarà circondati da un paesaggio montano estremo e si assisterà ai ritmi di vita immemorabili delle popolazioni rurali e indigene immerse nelle loro piccole comunità agricole. Nel pomeriggio ci si trasferirà in direzione di Riobamba. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
precedente successivo
Giorno 5 - TRENO NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA
Giorno 5 - TRENO NARIZ DEL DIABLO - INGAPIRCA - CUENCA
Dopo la colazione trasferimento verso la cittadina di Alausí per un suggestivo viaggio in treno, lungo la ardita ferrovia andina nota come Nariz del Diablo, che si abbarbica sui fianchi scoscesi e verticali della catena montuosa. Gustata una lauta merenda ci si dirigerà verso Sud per visitare le rovine di Ingapirca, il più importante sito archeologico Inca dell’Ecuador, formato da due complessi di abitazioni di origine Cañari, che uniscono stanze imperiali e dell’Alta Corte, il tutto organizzato intorno all’imponente Tempio del Sole, di forma ellittica. La gita comprenderà anche la visita al museo “in situ” che espone pezzi di litica, ceramica e metallurgia del periodo pre-inca e Inca nella regione. Arrivo a Cuenca, sistemazione in hotel. Pernottamento. ATTENZIONE: Se il treno non fosse in funzione questo tragitto sarà effettuato in pullman.
precedente successivo
Giorno 6 - CUENCA - GUAYAQUIL
Giorno 6 - CUENCA - GUAYAQUIL
Dopo la prima colazione in hotel, si partirà alla volta della città di Cuenca, dove si visiteranno il Parco Calderon, il Parco dei Fiori, il Museo d’Arte Moderna, quello dedicato alla storia etnica dei Cañari, il fiume Tomebamba e il belvedere di Turi. Durante l’escursione si farà tappa anche al Panama Museum e al negozio in cui si approfondirà la storia del famoso cappello di paglia tipico del Sud America. Dopo il City Tour ci si dirigerà a Guayaquil. Durante la passeggiata si esplorerà il Parco Nazionale di El Cajas, noto per i suoi 230 bellissimi laghi, la maggior parte dei quali di origine vulcanica e glaciale. L’area protetta, appartenente all’ecosistema Páramo (Mori), tra i 3.000 e i 4.700 metri sul livello del mare, ospita anche una grande varietà di fauna e flora: la vegetazione comprende alberi di quinoa e piccoli boschi, alternati a praterie d’alta quota, che offrono riparo a molte specie rare di uccelli, come colibrì e tucani dal petto grigio. Indescrivibili i panorami che si aprono all’orizzonte, infinite teorie di creste montane. Arrivo a Guayaquil, sistemazione in hotel e pernottamento.
precedente successivo
Giorno 7 - GUAYAQUIL
Giorno 7 - GUAYAQUIL
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e volo di rientro per Milano Malpensa.
precedente
informazioni utili
-
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di scadenza.
-
LINGUA
La lingua ufficiale è lo spagnolo.
-
FUSO ORARIO
-6 h rispetto all'Italia; -7 h quando in Italia vige l'ora legale.
-
MONETA
Nel 1999 il dollaro USA è stato introdotto in sostituzione della moneta locale Sucre-ECS; 1 € equivale a 1,15 $.