Itinerari
ANTICHE MERAVIGLIE DI GIORDANIA
Il territorio della Giordania dispone di un grande numero di siti archeologici, che vanno da importanti luoghi biblici fino ai templi nabatei, scavati nella roccia. Panorami suggestivi, da scoprire nella loro profonda bellezza.
Mete principali
AMMAN, JERASH, PETRA, MONTE NEBO, WADI RUM
AMMAN: LA PORTA DEL MEDIO ORIENTE
Amman, capitale della Giordania, è una città moderna, con numerose rovine antiche. Sulla collina Jabal al-Qala'a, la storica Cittadella, comprende i pilastri del tempio romano di Ercole e il complesso ottocentesco del Palazzo degli Ommayyadi, noto per la sua imponente cupola. Amman va scoperta poco alla volta, attraversando a piedi le sue strade, che si snodano attorno ai principali monumenti.Ovunque si fondono la sensibilità tradizionale araba e la modernità frenetica dell'Occidente, dove la cultura tradizionale giordana resta ancora profondamente radicata. Vivere questa città significa anche assaporare i suoi piatti tipici, un vero connubio di sapori. La cucina in Giordania è ricca, come la sua storia e la mescolanza di ingredienti, che racconta il mix di culture che si sono succedute. Le spezie orientali si mescolano con le olive dei giardini del Mediterraneo, mentre la cannella e lo zafferano insaporiscono i khubz, altro nome della pita, che si trova nelle taverne greche o turche.
IL CUORE DI PETRA
Petra è un famoso sito archeologico nel deserto, fu la capitale del Regno nabateo. Risalente al 300 a.C., è accessibile tramite una stretta gola chiamata Al Siq e contiene tombe e templi scavati nelle pareti di arenaria rosa, da cui deriva il suo nome Città rosa. La sua struttura più famosa è Al Khazneh, un tempio di 45 m di altezza, con una facciata decorata in stile greco, conosciuto come Il Tesoro.Nel sito archeologico di Petra ci sono più di 800 monumenti classificati. La città antica di Petra si estende su una vasta area di montagne e wadi, ma ha un unico punto di accesso, che si trova al centro di Wadi Musa, come viene chiamato oggi il centro abitato di Petra. Nel 2007 il sito archeologico è stato eletto una delle 7 meraviglie del mondo moderno.
-
Giorno 1
MILANO MALPENSA > AMMAN
-
Giorno 2
JERASH > AJLUN
-
Giorno 3
AMMAN > PETRA
-
Giorno 4
AMMAN > CASTELLI DEL DESERTO
-
Giorno 5
AMMAN
-
Giorno 6
MADABA > MONTE NEBO > SHOBAK > PETRA
-
Giorno 7
PETRA
-
Giorno 8
BEIDA > WADI RUM > AMMAN
-
Giorno 9
AMMAN > MILANO MALPENSA
Giorno 1 - MILANO MALPENSA > AMMAN
Giorno 1 - MILANO MALPENSA > AMMAN
Partenza con volo di linea per Amman. Pasto a bordo o in hotel in base all'orario del volo ed eventuale tempo a disposizione per una prima scoperta della città. La Giordania è considerata un museo a cielo aperto per la ricchezza dei suoi siti archeologici. Rientro in hotel e pernottamento.
successivo
Giorno 2 - JERASH > AJLUN
Giorno 2 - JERASH > AJLUN
Partenza in direzione nord per la visita agli scavi di Jerash, una delle città ellenistico-romane meglio conservate del Medio Oriente. Visita del sito, caratterizzato dal bellissimo foro ellittico e dalla grandiosa via colonnata intorno alla quale sorgono i monumenti più significativi, quali il tempio di Zeus, il teatro, il ninfeo e la porta di Adriano. Nella parte alta del sito si trovano anche i resti di tre chiese bizantine.
Proseguimento del tour con sosta per la visita del castello di Ajlun, ottimo esempio di architettura araba. Rientro ad Amman, cena e pernottamento.

Giorno 3 - AMMAN > PETRA
Giorno 3 - AMMAN > PETRA
In mattinata partenza per Petra. Arrivo al Monte Nebo, il luogo ove morì Mosé, e a Madaba, dove ammirare il famoso mosaico della Palestina, custodito all'interno della chiesa ortodossa di S. Giorgio. Proseguimento per Kerak e seconda colazione. Nel pomeriggio visita del castello dei Crociati e proseguimento per Petra. Cena e pernottamento.
precedente successivo
Giorno 4 - AMMAN > CASTELLI DEL DESERTO
Giorno 4 - AMMAN > CASTELLI DEL DESERTO
Visita di Amman, la Città Bianca, per via degli edifici di pietra candida. Visita alla Cittadella, le rovine romane ed il teatro.
Nel pomeriggio visita dei Castelli del Deserto, Amra, patrimonio UNESCO, Azraq e Karraneh. Chiamati castelli per le loro dimensioni, si trattava in realtà di punti ristoro per le carovane, costruiti sulle grandi rotte commerciali del passato. Rientro ad Amman per cena e pernottamento.

Giorno 5 - AMMAN
Giorno 5 - AMMAN
Giornata a disposizione per la visita individuale di Amman. Possibilità di effettuare escursioni facoltative in loco.
Cena in hotel.

Giorno 6 - MADABA > MONTE NEBO > SHOBAK > PETRA
Giorno 6 - MADABA > MONTE NEBO > SHOBAK > PETRA
Partenza per Madaba per ammirare la famosa Mappa della Terrasanta, il grande mosaico bizantino, all'interno della Chiesa di San Giorgio. Trasferimento verso il Monte Nebo, sito archeologico con il Monumento a Mosè, posizionato nel luogo in cui il profeta è stato sepolto.
Proseguimento sull'antica strada dei Re con visita alla fortezza crociata di Shobak. Raggiunta Petra, una città scavata nella roccia e unica al mondo, con le sue sfumature rosa.
Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 7 - PETRA
Giorno 7 - PETRA
L'avventura prosegue attraversando il siq, la voragine di origine preistorica al cui termine compare teatralmente il Tesoro, il monumento più famoso di Petra. Visita all'intero sito archeologico, per ammirare la Tomba degli Obelischi, il Teatro, le facciate dei templi e le sale funebri.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 8 - BEIDA > WADI RUM > AMMAN
Giorno 8 - BEIDA > WADI RUM > AMMAN
Visita della Piccola Petra, costruita in origine per ospitare le carovane provenienti dall'Arabia e dall'Oriente, dirette in Siria ed Egitto. Il viaggio prosegue con il deserto Wadi Rum, detto anche Valle della Luna. Escursione in jeep tra le dune e le rocce rossastre del deserto, in questa depressione abitata sin dalla preistoria.
Trasferimento ad Amman, cena e pernottamento.

Giorno 9 - AMMAN > MILANO MALPENSA
Giorno 9 - AMMAN > MILANO MALPENSA
Trasferimento all’aeroporto di Amman e partenza con volo di linea per l’Italia.
precedente
informazioni utili
-
DOCUMENTI NECESSARI
Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
-
FUSO ORARIO
Da ottobre a marzo 1 h in più rispetto al fuso orario italiano; da aprile a settembre 2 h in più.
-
LINGUA
La lingua ufficiale è l'arabo.
-
MONETA
Dinaro giordano (JOD); 1 € = 0.8044 JOD.