- Bevande, pasti e ingressi non indicati in programma;
- Tassa di soggiorno quando dovuta;
- Quota di iscrizione.
VITERBO - TARQUINIA - TUSCANIA - CIVITA DI BAGNOREGIO - BOMARZO - VITORCHIANO - LAGO DI BRACCIANO - CASTELLO ORSINI ODESCALCHI
Partenza dalla località prescelta alla volta della Tuscia viterbese. Pranzo libero.
Arrivo a Viterbo, la Città dei Papi in memoria del periodo in cui la sede papale fu appunto spostata in questa città. Capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d’arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane. Visita guidata della città: si ammireranno il Palazzo dei Papi, il Duomo e la splendida Piazza San Lorenzo con gli antichi palazzi. Al termine proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Civita di Bagnoregio, soprannominata la “Città che muore” per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui poggia l’abitato. La cittadella di origini etrusche e medievali, sospesa in bilico su un pinnacolo di tufo e raggiungibile solo percorrendo uno stretto ponte pedonale, pare essere sospesa nello spazio e nel tempo e proprio da ciò deriva il suo grande fascino. Civita di Bagnoregio è annoverata tra i più Bei Borghi d’Italia. Visita libera della cittadina (ingresso escluso da regolare in loco). Pranzo libero.
Trasferimento a Bolsena. Passeggiata libera nel pittoresco centro storico con la Chiesa di Santa Cristina del IV sec., alla Grotta della Santa che conserva la pietra con la sua impronta e alla Cappella del Miracolo Eucaristico, con le pietre bagnate dal sangue del SS. nel miracolo avvenuto nel 1263. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino partenza per Tarquinia, cittadina medievale e uno dei centri più importanti della civiltà etrusca. Visita delle tombe decorate più significative della Necropoli dei Monterozzi, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A seguire passeggiata in centro città e visita del Museo Nazionale che custodisce preziosi reperti di epoca etrusca. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Tuscania, antica cittadina della Tuscia. Visita della Chiesa di San Pietro e della Chiesa di Santa Maria Maggiore. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
precedente successivoPrima colazione in hotel. Trasferimento a Bomarzo per la visita del misterioso Parco dei Mostri, il primo grande giardino manierista, costruito a partire dal 1547 per volere di Vicino Orsini signore di Bomarzo. Nel parco si succedono statue di draghi, orsi, sirene, ercoli e figure mitologiche. Proseguimento a Vitorchiano, un borgo medievale a strapiombo su una rupe. Inizio del viaggio di rientro con sosta a Orvieto, città di origine etrusca costruita su una rupe di tufo, un esempio eccezionale di integrazione tra natura e opera dell’uomo. Pranzo libero.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.