
WE LOVE LAPPONIA: LA MAGIA DELL’AURORA BOREALE
Un viaggio in Lapponia è un’esperienza immersiva nel cuore del Circolo Polare Artico, tra paesaggi innevati, foreste incantate e fenomeni naturali a dir poco spettacolari. Durante il suo soggiorno, Alessandra ha vissuto avventure uniche ed emozionanti, che vi racconteremo in questo articolo.
Lapponia: la terra dove le luci danzano nel cielo
Provate a chiudere gli occhi e immaginare… C’è un angolo del mondo che sembra uscito da una fiaba, dove il silenzio ha una propria voce e la neve racconta di storie e antiche leggende. La Lapponia è un luogo dove la natura si veste d’incanto e ogni respiro diviene meraviglia e stupore. Qui, il sole si nasconde per lasciare spazio alla notte più magica che esista, quando il cielo diviene una tela scura sulla quale l’Aurora Boreale dipinge i suoi colori eterei. Un mix di verde smeraldo, porpora e turchese che si fondono all’unisono e le luci danzano fino a diventare spiriti del Nord, che sussurrano segreti agli osservatori stupefatti. E intorno solo silenzio, neve e profumo di libertà.
Scopriamo insieme quali esperienze vivere nel profondo Nord e alcune curiosità su questa terra ancora inesplorata:
La terra dei Sami: un incontro emozionante
La Lapponia è considerata la terra dei Sami, un luogo dove la natura incontaminata e le tradizioni millenarie si intrecciano in un equilibrio perfetto. Il nome evoca immagini di paesaggi innevati, cieli stellati e una cultura profondamente legata alla terra. La Lapponia, infatti, è un simbolo di identità e resistenza culturale, in cui i Sami hanno preservato le loro tradizioni e la loro lingua. Tradizionalmente, la loro vita è incentrata sull’allevamento di renne e questo rapporto simbiotico con gli animali ha plasmato la loro cultura, le loro credenze e il loro modo di vivere. È una terra unica al mondo, che racconta di un popolo che ha imparato a vivere in armonia con un ambiente climatico difficile, rispettando i ritmi della natura e mantenendo vive le proprie tradizioni.
A caccia dell’Aurora Boreale: la danza dei cieli
Una delle esperienze più amate quando si arriva in Lapponia è il Safari notturno a caccia dell’Aurora Boreale. Armati di trepidazione e abiti termici, Alessandra e il suo gruppo si sono avventurati nella notte artica, lontano da ogni fonte di luce artificiale, con sedie di ghiaccio per ammirare lo spettacolo e succo di mirtillo caldo per rendere più dolce l’attesa. E poi, d’un tratto, il cielo si è acceso di colori e luci meravigliose, che hanno iniziato a danzare alte nel cielo lasciando tutti i presenti senza parole. L’Aurora Boreale è un fenomeno che non può essere raccontato, bisogna viverlo in prima persona, con il cuore che batte all’impazzata. È un’emozione unica, che resta impressa per sempre nella memoria di ogni viaggiatore.
Il Safari con gli husky: un’avventura nella foresta artica
Un’altra esperienza indimenticabile e che la nostra Alessandra consiglia a tutti voi è il Safari con gli husky. Dopo una breve introduzione sul modo di vivere di questi splendidi animali, accessoriati con degli appositi calzari perché le zampe non sentano freddo, si sale a bordo della slitta per poi lasciarsi trainare nella foresta polare, tra alberi innevati e silenzi surreali. I cani, entusiasti e instancabili, corrono leggeri sulla neve, mentre intorno la natura scorre come fosse l’inquadratura di un film. È un’esperienza unica, che unisce adrenalina, contatto con la natura e il legame speciale che si instaura con i cani da slitta.
L’incontro con le renne: l’anima più autentica della Lapponia
Tra le attività più autentiche e caratteristiche della vita oltre il Circolo Polare Artico c’è la visita agli allevamenti di renne. Durante l’esperienza si scopre come questo animale sia centrale nella vita e nella cultura delle popolazioni locali. Le renne, infatti, non sono solo mezzi di trasporto o sostentamento, ma rappresentano un simbolo di identità e spiritualità. Accarezzarle, dar loro da mangiare e ascoltare le storie degli allevatori è un modo esclusivo per entrare in contatto con una cultura millenaria e rispettosa della natura.
Il safari in motoslitta: oltre il Circolo Polare Artico
Per chi ama l’adrenalina, il Safari in motoslitta è un’esperienza a cui è impossibile rinunciare. Sfrecciare sulla neve fresca, attraversare laghi ghiacciati e foreste innevate fino a varcare simbolicamente il Circolo Polare Artico, regala una sensazione di libertà assoluta. Il paesaggio, immacolato e silenzioso, sembra uscito da un libro romantico e il Safari rappresenta un’avventura perfetta per scoprire il lato più selvaggio della Lapponia. Il gruppo di Alessandra ha attraversato il Mar Baltico ghiacciato a bordo delle motoslitte, percorrendo un itinerario estremamente affascinante, con panorami mozzafiato a fare da cornice.
Rovaniemi: dove è Natale tutti i giorni dell’anno
Rovaniemi è la città ufficiale di Babbo Natale, che ospita il famosissimo Santa Claus Village. Incontrare Babbo Natale nella sua casa, tra elfi e decorazioni natalizie, è un’emozione che riporta tutti bambini. Le luci, le musiche, i profumi: tutto contribuisce a creare un’atmosfera magica, con una calorosa accoglienza degli elfi per sentirsi subito a casa. Santa Claus parla ai turisti in tutte le lingue del mondo e il Santa Claus Main Post Office dal 1985 a oggi ha ricevuto oltre 15 milioni di lettere provenienti da ben 198 Paesi. Per i visitatori spedire foto e cartoline dal Circolo Polare Artico per farle arrivare in Italia il giorno di Natale è diventata ormai una vera e propria tradizione. Il Santa Claus Village è aperto tutto l’anno, permettendo ai visitatori di vivere la magia del Natale in ogni stagione. In inverno il paesaggio innevato e le aurore boreali creano un’atmosfera fiabesca, mentre in estate il sole di mezzanotte offre un’esperienza unica sotto il cielo artico. Piccola curiosità: Babbo Natale in finlandese si chiama Joulupukki.
Hotel di Ghiaccio: una cena da sogno
La visita al celebre Hotel di Ghiaccio si è trasformata da subito in un’esperienza memorabile. L’Hotel viene ricostruito ogni anno a partire da novembre e qui tutto – dalle pareti ai letti, dai bicchieri ai tavoli del ristorante – è fatto interamente di ghiaccio. All’interno si trovano anche sculture artistiche e luci soffuse, che creano un’atmosfera magica. Le temperature interne sono mantenute tra i -5°C e i -2°C ma il sacco a pelo per dormire garantisce comfort e calore, così come le coperte termiche per l’area bar e ristorante, dunque non si prova freddo. All’esterno dell’hotel ci sono saune finlandesi e vasche idromassaggio riscaldate, perfette per rilassarsi dopo una giornata di escursioni. Secondo gli usi locali, dopo la sauna è bene buttarsi nella neve per vivere il massimo del benessere fisico… Alessandra – pur essendo molto freddolosa – ci è riuscita e voi cosa ne pensate?!
Utsjoki: il fascino di un piccolo villaggio di pescatori
Utsjoki è un villaggio di pescatori costellato da casette rosse, dove la popolazione vive di pesca, in particolare del salmone, un pesce famoso per risalire stagionalmente il corso del fiume. Intorno alle sue sponde si concentrano le abitazioni dei pescatori, dove Alessandra ha avuto la possibilità di assaggiare zuppe buonissime e un salmone eccezionale. Altri piatti tipici della Lapponia sono: il gulasch e la famosa zuppa di renna, solitamente consumati in compagnia, all’interno delle tipiche capanne kota, le tradizionali costruzioni in legno con all’interno un camino e tavoli disposti attorno al fuoco. È stata un’esperienza unica, di condivisione e riscoperta del valore della socialità.
Haparanda Stadshotell: un’affascinante location storica
L’Haparanda Stadshotell è un’icona storica della Lapponia svedese, al confine con la Finlandia. Inaugurato il 5 dicembre 1900, è il più antico hotel della zona e uno dei più noti di inizio Novecento. E, grazie alla sua posizione strategica a cavallo tra l’Europa e l’Impero Russo, durante la Prima Guerra Mondiale fu un importante punto d’incontro per spie e contrabbandieri. Oltre a nobili, diplomatici e giornalisti, l’hotel ha accolto tra i suoi ospiti figure di spicco del periodo, tra cui Lenin, uno dei personaggi più influenti del XX secolo e Mia Green, fotografa svedese di origine ebraica, che documentò eventi storici significativi. L’Haparanda Stadshotell ancora oggi rappresenta una sorta di museo vivente, con esposizioni di oggetti e foto d’epoca che trasmettono l’atmosfera cosmopolita che si respirava durante gli anni dei conflitti europei.
La Lapponia è un luogo che sorprende, emoziona e conquista. Un’immersione nella natura più vera e autentica, ma anche un tuffo nella magia e nelle tradizioni nordiche.
I nostri consigli di viaggio:
- Il periodo migliore per volare in Lapponia è tra fine settembre e l’inizio di marzo, quando le notti sono lunghe e buie, ideali per osservare l’Aurora Boreale. Il picco di maggior visibilità è generalmente compreso tra novembre e febbraio, quando le ore di buio sono più lunghe e il cielo è più limpido.
- L’orario più favorevole varia generalmente tra mezzanotte e le 3:00 del mattino, quando il cielo è più scuro e la visibilità risulta ottimale.
- Per non soffrire il freddo è essenziale vestirsi a strati con attrezzatura termica e mantenere ben idratate le labbra e la pelle del viso vista la rigidità del clima.
Per scoprire un esempio di tour in Lapponia potete consultare questo link, dove troverete una delle nostre proposte di viaggio, sempre personalizzabili in base alle vostre esigenze e al budget a disposizione. Vi consigliamo di aggiungere questa destinazione incantata nella vostra bucket list per il prossimo inverno, siamo certi che vi conquisterà dal primo all’ultimo minuto del vostro viaggio!
Pubblicato il 28 Aprile 2025

Contattaci
Non ti resta che partire!
Scrivici per ulteriori informazioni o prenota una consulenza, anche in videochiamata!
Richiedi informazioni
Scopri altri
racconti di viaggio

WE LOVE CINA: L’AFFASCINANTE PAESE DEL DRAGONE
27 Mar 2025

WE LOVE TURCHIA: TUTTA LA MAGIA DI INSTANBUL & DELLA CAPPADOCIA
28 Feb 2025

WE LOVE VIETNAM: L’ANIMA PIÙ AUTENTICA DELL’ORIENTE
29 Apr 2024

WE LOVE JAPAN: VIAGGIO NEL CUORE DEL GIAPPONE
29 Feb 2024

Brasile: un universo di colori
24 Ott 2018

Australia: il Paese più felice
1 Feb 2018

A spasso per il Messico
15 Gen 2018

Canada: metropoli e natura
15 Gen 2018

Una esploratrice alla scoperta dell’Oman
15 Gen 2018

WE LOVE CINA: L’AFFASCINANTE PAESE DEL DRAGONE
27 Mar 2025

WE LOVE TURCHIA: TUTTA LA MAGIA DI INSTANBUL & DELLA CAPPADOCIA
28 Feb 2025

WE LOVE VIETNAM: L’ANIMA PIÙ AUTENTICA DELL’ORIENTE
29 Apr 2024

WE LOVE JAPAN: VIAGGIO NEL CUORE DEL GIAPPONE
29 Feb 2024

Brasile: un universo di colori
24 Ott 2018

Australia: il Paese più felice
1 Feb 2018

A spasso per il Messico
15 Gen 2018

Canada: metropoli e natura
15 Gen 2018

Una esploratrice alla scoperta dell’Oman
15 Gen 2018