VAL D’ORCIA
Tra borghi medievali & leggende
Da 439 €
Un tour in bus accompagnato alla scoperta della Val d'Orcia, tra spettacolari borghi medievali senza tempo e le colline sterminate
Bagno Vignoni, Montesiepi, Pienza, San Galgano, Siena, Toscana, Val d'Orcia
Data di partenza
19 e 25 aprile, 1 e 31 maggio, 11 luglio, 14 e 29 agosto, 5 e 12 settembre, 3 e 31 ottobre
Durata
3 giorni
2 notti
Alloggio
Hotel 3*
Partenza da
Val Seriana
Un tour di 3 giorni per ammirare le bellezze della Val d’Orcia, tra meravigliosi borghi medievali incastonati tra le colline e antiche leggende, come quella della spada di San Galgano Guidotti conficcata nella roccia e risalente al XII secolo. Il viaggio ci condurrà alla scoperta di Bagno Vignoni, famoso per la vasca termale situata nella piazza centrale, San Quirico d’Orcia, patrimonio UNESCO con scorci medievali unici e Pienza, terra di eccellenze gastronomiche e grande esempio urbanistico del Rinascimento italiano. Per concludere, raggiungeremo la splendida Siena, una delle città medievali meglio conservate d’Italia, celebre per il suo patrimonio artistico.
Prenota ora per vivere emozioni uniche visitando alcune delle città e del borghi più affascinanti della Toscana!
I MILLE COLORI & IL PALIO DI SIENA
Siena è una città ricca di storia e cultura, che ancora oggi conserva un fascino medievale unico. Adagiata nella splendida cornice naturale delle colline toscane, dal 1995 è entrata a far parte della World Heritage List dell’UNESCO. per aver sapientemente conservato la sua struttura medievale, in particolare il centro storico delimitato dagli antichi bastioni costruiti tra il XIV e il XVI secolo e una piazza principale, Piazza del Campo, che sorprende per il numero di monumenti e capolavori artistici da ammirare.
Inoltre, la città ospita l’Università degli Studi di Siena, una delle più antiche università del mondo, operativa già dal 1240 con le facoltà di medicina e diritto. Gran parte della sua fama si deve però al famoso Palio di Siena, una tradizione antica che vede competere le 17 contrade in una gara equestre di stampo medievale, che ogni anno attira migliaia di visitatori.
Giorno 1 |
San Galgano e Montesiepi: la leggenda della spada nella roccia
Partenza al mattino presto dalla località prescelta e viaggio alla volta della Toscana. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Montesiepi dove si trova la suggestiva Abbazia di San Galgano (ingresso escluso da regolare in loco). Sconsacrata da molto tempo, rimasta senza il tetto e senza pavimentazione, sembra sorgere da sempre in quel luogo, raccontando silenziosamente la sua storia ed emanando un’aura di magia che è difficile ignorare. Da qui ha inizio un breve sentiero di circa 15 minuti nelle campagne che conduce all’Eremo di Montesiepi, dove un’autentica spada nella roccia giace da 900 anni. Si narra che San Galgano Guidotti, un cavaliere nato nel XII secolo, dopo una vita dedita alla guerra e ai piaceri mondani, ebbe una profonda conversione spirituale. Per simboleggiare il suo abbandono della vita violenta, conficcò la sua spada in una roccia, trasformandola in una croce. La spada è tuttora visibile all’interno della cappella dell’eremo e attira numerosi visitatori e curiosi. Alcuni vedono nella storia un’eco della leggenda arturiana, ma questa vicenda è radicata nella tradizione locale e nella vita del santo. Inoltre, studi recenti confermano che la spada risale davvero al XII secolo, alimentando il fascino di questa leggenda. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 2 |
Bagno Vignoni - San Quirico d'Orcia - Pienza
Prima colazione. Escursione con guida per i più caratteristici borghi della Val d’Orcia. Inizio della visita da Bagno Vignoni, piccolo borgo toscano unico nel suo genere, famoso per la grande vasca termale situata nella piazza centrale, dove sgorgano acque calde già apprezzate dai Romani. Circondato dalla Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, offre un’atmosfera suggestiva tra antichi edifici in pietra e viste sulla campagna toscana. Proseguimento per San Quirico d’Orcia, nel cuore della Val d’Orcia, immerso in un paesaggio fatto di oliveti, vigneti e boschi di querce con le sue pievi medievali e il suo scenario incantato, sorge lungo l’antica Via Francigena e vi affascinerà con la sua atmosfera medievale, gli scorci pittoreschi di pievi e stradine lastricate. Pranzo libero. Al termine proseguimento per Pienza, il più importante esempio di “Città ideale” realizzato nel Rinascimento. Dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità per l’importanza dei suoi monumenti e del suo assetto urbano. Pienza è anche la terra del cacio, ricca di caseifici che hanno reso il Pecorino di Pienza famoso in tutto il mondo. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3 |
Siena
Prima colazione. Partenza per Siena, una delle città medievali più affascinanti e meglio conservate d’Italia, famosa per il suo patrimonio artistico, la storia e la tradizione. Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Incontro con la guida per la visita guidata della città il cui simbolo è Piazza del Campo, luogo scenico per eccellenza della gara che rievoca questo torneo medioevale. Tra le meraviglie di Siena spicca il Duomo (ingresso escluso da regolare in loco), un capolavoro di architettura gotica italiana, con la sua facciata decorata e il magnifico pavimento intarsiato. L’interno ospita opere d’arte di grandi artisti come Michelangelo, Donatello e Bernini, oltre alla Biblioteca Piccolomini, ricca di affreschi straordinari. Non meno importanti: il Palazzo Pubblico, il Battistero, la Torre del Mangia, la Loggia della Mercanzia e Via di Città suggestiva strada del centro medioevale. Pranzo libero. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Cosa è incluso
- Viaggio in pullman Gran Turismo
- Sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma
- Camere doppie con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione
- Visite guidate come da programma
- Assistente Turi Turi
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assicurazione contro l’annullamento
Cosa non è incluso
- Bevande, pasti e ingressi non indicati in programma
- PACCHETTO INGRESSI DA REGOLARE IN LOCO 15 € circa e non soggetto a riduzioni: Abbazia San Galgano con Eremo e Duomo di Siena
- Tassa di soggiorno quando dovuta
- Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”